L'Osservatorio Diritto e Foreste "Juris Silva" nasce con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale per il monitoraggio, l'analisi e la divulgazione delle tematiche giuridiche, normative e politiche legate al settore forestale.
L'Osservatorio si propone di offrire agli stakeholder – istituzioni, professionisti, enti di ricerca, università e operatori del settore agro-forestale – un aggiornamento costante e qualificato attraverso la pubblicazione di report, news e relazioni su una sezione dedicata del nostro sito web.
Monitoraggio delle evoluzioni legislative e giurisprudenziali in materia forestale, anche a livello regionale.
Organizzazione di workshop, webinar, corsi di specializzazione e master universitari in collaborazione con istituzioni accademiche italiane e internazionali.
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed europei, favorendo collaborazioni con Enti pubblici e Università.
Creazione di una rete di professionisti e studiosi per lo scambio di competenze, informazioni e buone pratiche nell’ambito delle filiere agro-forestali.
📩 Per maggiori informazioni, visita le nostre sezioni dedicate o Contattaci direttamente
La terza edizione del progetto formativo Towards Green Horizon, realizzato dal CREA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia, è in partenza il prossimo 9 aprile 2025. I coordinatori di questa edizione sono il Dr. Valerio Di Stefano, Direttore dell’Osservatorio, e il Prof. Massimo Cecchini.
Per maggiori informazioni, leggi la locandina
L’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE), in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) organizza la Summer School “Computer Vision Application in Agriculture, Forest and Agro-food Systems”...
Per maggiori informazioni, leggi la locandina
Alcuni membri dell’Osservatorio “Juris Silva” hanno analizzato il rischio derivante dall’esposizione al rumore dei lavoratori agricoli e forestali durante l’uso di trattori e operatrici agricole...
Per i dati, le analisi e le possibili soluzioni leggi l'articolo completo
Un nuovo punto di riferimento per il diritto forestale, con l'obiettivo di fornire supporto qualificato a istituzioni e professionisti...
Leggi l'articolo completoIl presente regolamento disciplina i compiti istituzionali, l’organizzazione ed il funzionamento dell’Osservatorio Diritto e Foreste “Juris Silva” (di seguito indicato come Osservatorio).
L’Osservatorio persegue le seguenti finalità istituzionali:
All’Osservatorio è attribuita autonomia gestionale e organizzativa per il perseguimento degli obiettivi di propria competenza, in conformità delle disposizioni previste dalla legge.
L’Osservatorio ha sede amministrativa in Passignano sul Trasimeno (PG) alla Via Fiorita n. 6B.
Gli Organi principali dell'Osservatorio sono:
L’Osservatorio si avvale, per lo svolgimento delle attività, di un Comitato scientifico.
Il Direttore scientifico dell’Osservatorio:
Il Direttore scientifico ha la responsabilità della conduzione scientifica, organizzativa e gestionale dell’Osservatorio, in particolare:
Il Comitato Direttivo è composto da:
I componenti del Comitato Direttivo restano in carica quattro anni. In caso di dimissioni o altro impedimento definitivo di un componente, il Direttore scientifico provvede agli adempimenti necessari al fine della sua sostituzione e il nuovo nominato resta in carica fino al compimento del mandato del Comitato Direttivo.
Il Comitato Direttivo delibera, su proposta del Direttore scientifico:
Il Comitato scientifico è composto da elevate professionalità appartenenti al mondo degli Enti di ricerca, delle Università e al mondo scientifico-professionale. Il Comitato scientifico può essere diviso in Sezioni, ciascuna titolare di una branca delle scienze agrarie e forestali. A capo della sezione è nominato dal Consiglio Direttivo, su proposta del Direttore scientifico, un Responsabile.
L’Osservatorio può stipulare convenzioni, contratti e accordi quadro a titolo oneroso con Enti pubblici e privati.
Per quanto non disciplinato espressamente nel presente Regolamento, si fa riferimento alle norme in materia. Le richieste di modifica del Regolamento sono presentate dai membri del Comitato Direttivo al Direttore scientifico e approvate dallo stesso Comitato.
Per informazioni, collaborazioni e patrocini: info@jurissilva.it
Sede amministrativa: Via Fiorita, 6b, 06065 Passignano sul Trasimeno PG