Osservatorio Diritto e Foreste "Juris Silva"

Osservatorio Diritto e Foreste "Juris Silva"

L'Osservatorio Diritto e Foreste "Juris Silva" nasce con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale per il monitoraggio, l'analisi e la divulgazione delle tematiche giuridiche, normative e politiche legate al settore forestale.

L'Osservatorio si propone di offrire agli stakeholder – istituzioni, professionisti, enti di ricerca, università e operatori del settore agro-forestale – un aggiornamento costante e qualificato attraverso la pubblicazione di report, news e relazioni su una sezione dedicata del nostro sito web.

La nostra mission

📜 Aggiornamento giurisprudenziale e normativo

Monitoraggio delle evoluzioni legislative e giurisprudenziali in materia forestale, anche a livello regionale.

🎓 Divulgazione e formazione

Organizzazione di workshop, webinar, corsi di specializzazione e master universitari in collaborazione con istituzioni accademiche italiane e internazionali.

🔬 Ricerca

Partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed europei, favorendo collaborazioni con Enti pubblici e Università.

🤝 Networking e collaborazione

Creazione di una rete di professionisti e studiosi per lo scambio di competenze, informazioni e buone pratiche nell’ambito delle filiere agro-forestali.

Struttura e Governance

  • 📌 Direttore Scientifico: Responsabile della direzione scientifica e gestionale.
  • 📌 Comitato Direttivo: Organo decisionale formato da esperti del mondo accademico e professionale.
  • 📌 Comitato Scientifico: Costituito da figure di alto profilo provenienti da enti di ricerca e università, suddiviso in sezioni tematiche per affrontare le diverse branche delle scienze agrarie e forestali.

📩 Per maggiori informazioni, visita le nostre sezioni dedicate o Contattaci direttamente

Ultime Notizie

Green_Horizon

Al via la terza edizione del progetto formativo Towards Green Horizon

La terza edizione del progetto formativo Towards Green Horizon, realizzato dal CREA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia, è in partenza il prossimo 9 aprile 2025. I coordinatori di questa edizione sono il Dr. Valerio Di Stefano, Direttore dell’Osservatorio, e il Prof. Massimo Cecchini.

Per maggiori informazioni, leggi la locandina

Leggi di più

Summerschool

APERTE LE ISCRIZIONI PER LA ELLS Summer School 2025: “Computer Vision Application in Agriculture, Forest and Agro-food Systems”

L’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE), in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) organizza la Summer School “Computer Vision Application in Agriculture, Forest and Agro-food Systems”...

Per maggiori informazioni, leggi la locandina

Leggi di più

Salute e sicurezza in agricoltura

Salute e sicurezza in agricoltura: quali prospettive tecniche e normative?

Alcuni membri dell’Osservatorio “Juris Silva” hanno analizzato il rischio derivante dall’esposizione al rumore dei lavoratori agricoli e forestali durante l’uso di trattori e operatrici agricole...

Per i dati, le analisi e le possibili soluzioni leggi l'articolo completo

Leggi l'articolo completo

Logo Juris Silva

Nasce l’Osservatorio "Juris Silva"

Un nuovo punto di riferimento per il diritto forestale, con l'obiettivo di fornire supporto qualificato a istituzioni e professionisti...

Leggi l'articolo completo

Struttura e governance

Direttore Valerio Di Stefano
Valerio Di Stefano
Direttore Scientifico
Dottore di ricerca in Engineering for Energy and Environment (Biosystems and Environment) presso l’Università degli Studi della Tuscia e Funzionario del CREA. È professore aggiunto di diritto agro-alimentare presso l’Università degli Studi di Messina e di Diritto della sostenibilità ambientale presso l’Università degli Studi Roma Tre. Partecipa a diversi progetti nazionali e internazionali per il CREA. È referente scientifico del progetto "Towards Green Horizon" svolto con l'Università degli Studi della Tuscia e dell'Accordo operativo con RSE "Efficienza energetica nel settore agricolo". È autore di diverse pubblicazioni scientifiche e divulgative.

Insediato il: 1° marzo 2025
Comitato Direttivo
Giorgia Di Domenico
Comitato Direttivo
Dottoranda di ricerca in Engineering for Energy and Environment (Biosystems and Environment) presso l’Università degli Studi della Tuscia. Svolge attività di ricerca nei settori della gestione forestale sostenibile, della vivaistica forestale e delle energie rinnovabili.

Insediata il: 1° marzo 2025
Comitato Direttivo
Leonardo Bianchini
Comitato Direttivo
Dottore di ricerca in Engineering for Energy and Environment (Biosystems and Environment) e Ricercatore presso l’Università degli Studi della Tuscia (SSD AGRI/04-B). È docente di Meccanizzazione per gli interventi di restauro forestale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali.

Insediato il: 1° marzo 2025
Comitato Direttivo
Alessandro Paletto
Comitato Direttivo
Laureato in Scienze Forestali e Ambientali e dottore di ricerca in Economia Montana e Forestale, è ricercatore senior presso il Centro di ricerca Foreste e Legno del CREA di Trento. È autore di oltre 150 pubblicazioni tecnico-scientifiche e membro di diverse società scientifiche e progetti nazionali e internazionali sui temi della pubblica partecipazione nei processi decisionali, della valutazione ecologica, economica e sociale dei servizi ecosistemici forniti dalle foreste, e della bioeconomia circolare applicata al settore foresta-legno.

Insediato il: 1° marzo 2025
Comitato Direttivo
Luigi Iafrate
Comitato Direttivo
Climatologo storico, in forza al CREA. Coordinatore dell’Area Patrimonio Culturale dell’Ente. Coordinatore del Sistema Bibliotecario del CREA e Coordinatore delle attività biblioteconomiche di catalogazione e digitalizzazione dei fondi antichi delle biblioteche del CREA.

Insediato il: 1° marzo 2025
Comitato Scientifico
Massimo Cecchini
Comitato Scientifico
Professore ordinario presso l’Università degli Studi della Tuscia (SSD AGRI/04-B). È docente di Sicurezza sul lavoro in agricoltura presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali. È presidente della 5^ sezione (Ergonomia e organizzazione del lavoro) dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria. È autore di oltre 300 lavori a stampa su riviste e atti di convegno, nazionali e internazionali.
Comitato Scientifico
Andrea Colantoni
Comitato Scientifico
Dottore di ricerca in Meccanica Agraria presso l'Università degli Studi della Tuscia e Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali. E' docente di Sicurezza sul lavoro e di Ergonomia e sicurezza sul lavoro. Dal 2023 è Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Diffusione delle Energie Rinnovabili (CIRDER) dell'Università degli Studi della Tuscia. E' autore di diverse pubblicazioni internazionali.
Comitato Scientifico
Angela Lo Monaco
Comitato Scientifico
E' Professoressa associata presso l'Università degli Studi della Tuscia (SSD AGRI-03/C). E' docente di Certificazione delle foreste e dei prodotti forestali presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali. E' Responsabile del laboratorio di Scienze e Tecnologie del Legno. E' autrice di diverse pubblicazioni internazionali.
Comitato Scientifico
Stefano Ceci
Comitato Scientifico
Dottore in Scienze Agrarie e Ambientali (LM/69) presso l'Università degli Studi della Tuscia. Svolge attività di supporto tecnico presso il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno. Collabora nel progetto VIVI4ROMA finanziato da Roma Capitale e volto alla riforestazione della città di Roma. E' specializzato in economia agraria e forestale.
Comitato Scientifico
Francesca Cellitti
Comitato Scientifico
Dottoressa in Scienze Agrarie e Ambientali (LM/69) presso l'Università degli Studi della Tuscia. Svolge attività di supporto tecnico presso il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno. Collabora nel progetto VIVI4ROMA finanziato da Roma Capitale e volto alla riforestazione della città di Roma.
Comitato Scientifico
Chiara De Notaris
Comitato Scientifico
Lavora per la Divisione Impatti su Agricoltura, Foreste e Servizi Ecosistemici (IAFES) del CMCC a Viterbo. Ha un dottorato di ricerca in Agroecologia presso l'Università di Aarhus (Danimarca), dove ha acquisito competenze in lavori sperimentali sul ciclo del carbonio e dell'azoto negli agroecosistemi. È appassionata di pratiche agroecologiche e di come possano supportare una gestione sostenibile dei sistemi colturali. Dal 2022 lavora con strategie di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici all'interno di progetti europei.
Comitato Scientifico
Gaetano Di Stefano
Comitato Scientifico
Professore a contratto di Agronomia ed Arboricoltura presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” di Roma e docente di Economia ed Estimo civile ed agrario. È componente effettivo della Sezione Specializzata Agraria della Corte di Appello di Roma e Consulente Tecnico del Tribunale Ordinario di Roma. Ha ricoperto incarichi nell’ambito delle valutazioni immobiliari ed è tutt’oggi Presidente del Collegio di Disciplina dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Roma. È autore di diversi articoli e di pubblicazioni su diverse riviste del settore agroforestale.
Comitato Scientifico
Sofia Baldessari
Comitato Scientifico
Laureata in Scienze Forestali e Ambientali presso l’Università degli Studi di Padova; ha collaborato con studi forestali e istituzioni museali, svolgendo attività di rilievo in ambiento montano e divulgazione scientifica. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Centro di ricerca Foreste e Legno del CREA di Trento, dove si occupa di processi partecipativi per il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle politiche forestali. Lavora inoltre come collaboratrice esterna del MASAF.
Coordinamento Informatico
Fabio Di Stefano
Coordinatore Informatico
Dottore in Ingegneria Medica presso l'Università di Roma Tor Vergata. Attualmente è studente magistrale di Ingegneria Biomedica presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma. Si occupa di supporto informatico per enti privati.

Norme e sentenze

Bandiera Italiana Normativa Nazionale

Bandiera Europea Normativa Europea

🏛️ Normativa Regionale

⚖️ Massime Giurisprudenziali

Regolamento dell'Osservatorio Diritto e Foreste “Juris Silva”

Art. 1 - Oggetto

Il presente regolamento disciplina i compiti istituzionali, l’organizzazione ed il funzionamento dell’Osservatorio Diritto e Foreste “Juris Silva” (di seguito indicato come Osservatorio).

Art. 2 - Obiettivi e Finalità

L’Osservatorio persegue le seguenti finalità istituzionali:

  • assicurare agli stakeholders, un costante aggiornamento giurisprudenziale, normativo e politico, anche a livello regionale, in materia di foreste attraverso la pubblicazione su un’apposita sezione del sito web di report, news e relazioni;
  • garantire attività di divulgazione a livello nazionale e internazionale sulle principali novità giurisprudenziali, normative e politiche, anche attraverso l’organizzazione di workshop e webinar;
  • realizzare corsi di specializzazione e di master universitari, in collaborazione con Università;
  • partecipare a progetti di ricerca nazionali ed europei sulle principali tematiche del diritto e della politica forestale, anche attraverso collaborazioni con Enti e Università italiane ed estere.
  • favorire lo scambio di informazioni, competenze e materiali nel quadro di collaborazioni con gli Enti pubblici e le Università;
  • creare una rete di collaboratori che operano nell'ambito delle filiere agro-forestali.

Art. 3 - Autonomia Organizzativa

All’Osservatorio è attribuita autonomia gestionale e organizzativa per il perseguimento degli obiettivi di propria competenza, in conformità delle disposizioni previste dalla legge.

Art. 4 - Sede

L’Osservatorio ha sede amministrativa in Passignano sul Trasimeno (PG) alla Via Fiorita n. 6B.

Art. 5 - Organi dell'Osservatorio

Gli Organi principali dell'Osservatorio sono:

  • il Direttore scientifico;
  • il Comitato Direttivo.

L’Osservatorio si avvale, per lo svolgimento delle attività, di un Comitato scientifico.

Art. 6 - Il Direttore scientifico

Il Direttore scientifico dell’Osservatorio:

  • viene eletto dal Comitato Direttivo tra i suoi membri. Per il primo mandato è designato il Dr. Valerio Di Stefano come Direttore scientifico;
  • resta in carica per quattro anni e può essere rinnovato una sola volta consecutiva;
  • può nominare un Vice-Direttore tra i membri del Comitato Direttivo. Il Vice-Direttore lo sostituisce in tutte le sue funzioni in caso di impedimento;
  • convoca e presiede il Comitato Direttivo, verifica l’esecuzione dei deliberati, promuove le attività dell’Osservatorio;
  • ha la rappresentanza dell’Osservatorio nei rapporti istituzionali;
  • esercita tutte le altre attribuzioni che gli sono devolute dalle leggi e dal presente regolamento;
  • propone al Comitato Direttivo, tutte le convenzioni/contratti e ne cura gli adempimenti connessi alla esecuzione.

Il Direttore scientifico ha la responsabilità della conduzione scientifica, organizzativa e gestionale dell’Osservatorio, in particolare:

  • propone al Comitato Direttivo gli obiettivi e il correlato Piano annuale delle attività, anche sulla base delle richieste formulate dal Comitato Scientifico, con l’indicazione delle risorse umane da utilizzare nonché delle risorse tecniche e finanziarie;
  • organizza e gestisce le risorse umane e tecniche a disposizione.

Art. 7 - Comitato Direttivo

Il Comitato Direttivo è composto da:

  • Direttore scientifico;
  • 4 membri scelti tra le professionalità degli Enti di ricerca, dell’Università e del mondo scientifico-professionale, a seguito di procedura valutativa dei curricula. Per il primo mandato sono membri del Comitato Direttivo:
    • Dr. Leonardo Bianchini;
    • Dr.ssa Giorgia Di Domenico;
    • Dr. Alessandro Paletto;
    • Dr. Luigi Iafrate

I componenti del Comitato Direttivo restano in carica quattro anni. In caso di dimissioni o altro impedimento definitivo di un componente, il Direttore scientifico provvede agli adempimenti necessari al fine della sua sostituzione e il nuovo nominato resta in carica fino al compimento del mandato del Comitato Direttivo.

Il Comitato Direttivo delibera, su proposta del Direttore scientifico:

  • gli obiettivi dell’Osservatorio e il correlato Piano delle attività. A tal fine può stipulare, su proposta del Direttore scientifico e dei Responsabili di Sezione del Comitato scientifico, accordi di collaborazione, convenzioni e contratti che abbiano per oggetto attività sperimentali, scientifiche, didattiche e di servizio finanziate da soggetti pubblici e privati, condotte nell’Osservatorio e può adottare i piani di sviluppo (attrezzature, locali, personale, ecc.) dell’Osservatorio;
  • l’ammissione nel Comitato scientifico di nuovi soggetti;
  • la nomina dei Responsabili di Sezione del Comitato scientifico, a seguito di valutazione dei curricula pervenuti;
  • i criteri generali per l’utilizzazione delle risorse economiche;
  • le norme di dettaglio che tutelano la sicurezza del personale, degli utenti e delle infrastrutture, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa nazionale in materia di sicurezza e prevenzione.

Art. 8 - Comitato Scientifico

Il Comitato scientifico è composto da elevate professionalità appartenenti al mondo degli Enti di ricerca, delle Università e al mondo scientifico-professionale. Il Comitato scientifico può essere diviso in Sezioni, ciascuna titolare di una branca delle scienze agrarie e forestali. A capo della sezione è nominato dal Consiglio Direttivo, su proposta del Direttore scientifico, un Responsabile.

Art. 9 - Gestione delle Risorse Economiche

L’Osservatorio può stipulare convenzioni, contratti e accordi quadro a titolo oneroso con Enti pubblici e privati.

Art. 10 - Norme Finali

Per quanto non disciplinato espressamente nel presente Regolamento, si fa riferimento alle norme in materia. Le richieste di modifica del Regolamento sono presentate dai membri del Comitato Direttivo al Direttore scientifico e approvate dallo stesso Comitato.

📄 Scarica il regolamento in PDF

Contatti

Per informazioni, collaborazioni e patrocini: info@jurissilva.it

Sede amministrativa: Via Fiorita, 6b, 06065 Passignano sul Trasimeno PG